Quando il corriere consegna il pacco è possibile "accettare con riserva di controllo". Il cliente controllerà in maniera attenta la merce ricevuta.
Diversamente, i beni consegnati si intenderanno accettati regolarmente nelle condizioni in cui si trovano.
NON SI ACCETTANO RESI SU MERCE ALIMENTARE (confetti, caramelle, zuccherini, cioccolatini, marshmallow, ecc..) E SU ARTICOLI PERSONALIZZATI, NONCHE' PRODOTTI ESPOSTI A DETERIORAMENTO E SU ARTICOLI SIGILLATI APERTI DAL CLIENTE .
Secondo le modalità di legge regolate dal Dlgs n. 185 del 22/05/1999 e successive modifiche, il cliente potrà avvalersi del diritto di recesso.
A tal fine il cliente si impegna a restituire la merce completa del relativo imballo integro e non utilizzato entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento della merce; il pagamento della merce sarà integralmente rimborsato. Le spese relative alla restituzione dei prodotti sono a carico del cliente così come la responsabilità della merce spedita fino a conferma di ricevuta da parte de Il Pozzo del Borgo. Non è previsto rimborso della merce che subisce rotture durante il rientro presso la nostra sede. Per avvalersi del diritto di recesso il cliente dovrà inviare raccomandata con ricevuta di ritorno entro 48 ore dal ricevimento della merce oppure inviare una mail seguita da raccomandata con ricevuta di ritorno.
La comunicazione dovrà contenere i seguenti dati:
- codice e descrizione degli articoli che si intende restituire;
- coordinate bancarie per il rimborso;
- copia dell'ordine contenente dichiarazione ad avvalersi del diritto di recesso datata e firmata;
In caso di merce rotta, inoltre, è necessario specificare il tipo di danno, l'articolo interessato al danno e la foto della merce rotta.
Il cliente consumatore è considerata la persona fisica che, in relazione ai contratti di cui alla lettera a) dell'art. 1 del Dlgs n.185/99, agisce per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. Il diritto di recesso è applicabile alle persone fisiche che agiscano per puro interesse personale e non per attività commerciale; si evince che sono da ritenersi esclusi gli acquisti con partita IVA.